SICUREZZA
che ne verifica la rispondenza sanitaria ai requisiti UE
attraverso analisi preventive in regime volontario di autocontrollo,
ne valida l’efficacia tecnica e
l’immissione sui mercati nazionali e internazionali.
Per garantire la sicurezza degli alimenti occorre considerare tutti gli aspetti della catena di produzione alimentare come un unico processo, a partire dalla produzione primaria, passando per la produzione di mangimi e alimenti fino alla vendita o erogazione di alimenti al consumatore finale in quanto, ciascun elemento presenta un potenziale impatto sulla sicurezza alimentare.
Gli alimenti o i mangimi immessi sul mercato della Comunità Europea o che probabilmente lo saranno, devono essere adeguatamente etichettati o identificati per agevolarne la tracciabilità, mediante documentazione o informazioni pertinenti secondo i requisiti previsti in materia.